industry-4-0-technology-concept-smart-factory-fourth-industrial-revolution-1

Supply ChAIn Lab

Il Supply ChAIn Lab si propone di mappare in dettaglio l’offerta di applicazioni AI verticali specificamente dedicate ai processi SCM, mettendo in luce il valore tangibile che esse possono apportare nelle fasi di disegno, pianificazione, esecuzione e monitoraggio dei processi di supply chain.
Gli obiettivi

Comprendere come l'introduzione dell'AI consenta di superare i limiti delle tecnologie precedenti, abilitando soluzioni innovative prima impossibili e offrendo opportunità per ripensare i modelli operativi e aprire nuove possibilità di sviluppo attraverso supply chain più efficienti, reattive e capaci di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Identificare come le soluzioni di AI possano migliorare le attività già esistenti, rendendole più rapide, efficienti e capaci di gestire una maggiore complessità.

Approfondire i benefici che l'AI può apportare sia nell'ottica dell'efficientamento e della velocità dei processi, sia nel miglioramento del supporto alle decisioni.

Perché aderire al Supply ChAIn Lab

L’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) ha il potenziale di trasformare radicalmente i processi di Supply Chain Management (SCM), sia rendendoli più efficienti e reattivi, sia migliorando significativamente la qualità delle informazioni a supporto dei decisori aziendali. Tuttavia, l’hype attorno all’AI può rendere complessa la valutazione sui benefici attesi, oltre a sollevare interrogativi sugli investimenti necessari e sulle condizioni per un’implementazione efficace. È essenziale far emergere i vantaggi concreti che queste soluzioni possono offrire, bilanciandoli con le risorse e le infrastrutture necessarie per sostenerne l’adozione.

I deliverables
01

Mappa delle applicazioni AI

Una mappatura delle soluzioni AI disponibili sul mercato, che include sia quelle sviluppate da startup innovative, sia le soluzioni proposte da vendor più strutturati. La mappatura terrà conto delle diverse tipologie di applicazioni e offrirà una visione chiara delle opzioni esistenti, orientando la ricerca delle soluzioni più adatte alle esigenze specifiche dei singoli processi di Supply Chain Management (SCM).

02

Mappa dei potenziali fornitori

Una lista accurata di fornitori di tecnologie e soluzioni AI, organizzata per tipologia di applicazione e ambito di processo, con l’obiettivo di semplificare l’individuazione dei partner tecnologici più adatti a supportare le esigenze specifiche delle aziende.

03

Report sulle esperienze e sui risultati

Un’analisi dettagliata sui risultati ottenuti dai proof of concept (POC), con un focus sulle migliori pratiche adottate e sulle lezioni apprese. Questo report fungerà da guida per le aziende interessate a implementare soluzioni simili, riducendo i rischi e massimizzando il valore delle future implementazioni.

Attività previste
Partecipanti
Governance
Contatti
Attività previste
  • Partecipazione a 2 workshop (febbraio e marzo 2025) per approfondire il contributo dell’AI rispetto ad alcuni SCM core processes
  • Partecipazione a 2 workshop (maggio e giugno 2025) per condividere i risultati della ricerca condotta dal team LIUC, in particolare:
    • la mappa delle applicazioni AI disponibili sul mercato o realizzabili custom per i SCM core processes selezionati;
    • la lista dei potenziali vendor selezionati in relazione al fit della loro offerta rispetto ai SCM core processes selezionati;
    • la presentazione di business case già realizzati da parte dei vendor selezionati.
  • Partecipazione a 1 workshop (novembre 2025) per condividere le lessons learned che emergono dai POC che le singole aziende decideranno di sviluppare.
  • Partecipazione a 3 Learning Tables* on line di approfondimento (da effettuarsi nel periodo febbraio-aprile 2025) sui seguenti temi:
    • Sessione 1 – AI e Supply Chain: evoluzione o rivoluzione?
    • Sessione 2 – Generative AI: trasformare idee in soluzioni aziendali
    • Sessione 3 – Progettazione e Configurazione di un GPTs 

*Alle Learning Tables possono partecipare 6 persone per ciascuna azienda.

Partecipanti

Il progetto si propone di coinvolgere un gruppo di manager pronti a confrontarsi attivamente sulle tematiche legate all’introduzione e all’adozione dell’AI nella supply chain, contribuendo allo studio con la loro visione strategica e la loro esperienza diretta.

Il gruppo di lavoro sarà composto principalmente da figure operanti in due aree chiave: da un lato i responsabili della supply chain, che apportano una profonda conoscenza dei processi operativi e delle dinamiche di mercato; dall’altro i responsabili IT e Digital Transformation, che hanno una visione delle tecnologie emergenti e delle possibilità offerte dall’integrazione digitale nei processi aziendali.

La partecipazione alle attività del Supply ChAIn Lab richiede il coinvolgimento dei livelli direzionali, poiché le discussioni richiederanno una visione globale dei processi di supply chain e dell’impatto delle tecnologie emergenti.

Governance

DIRETTORE

Raffaele Secchi

TEAM SUPPLY CHAIN LAB

Mattia Saltalamacchia

Lorenzo Giovanni Vigorelli

Contatti

Per informazioni sui servizi offerti dal Supply ChAIn Lab è possibile rivolgersi a:

Mattia Saltalamacchia

[email protected]

 

Per informazioni riguardo l’iscrizione al Supply ChAIn Lab è possibile contattare:

Alda Acanfora

Tel + 39 0331 572.342

[email protected]

Richiedi
informazioni
Per ricevere maggiori informazioni sul Supply ChAIn Lab compila il form con i tuoi contatti.
Compila il form con la tua richiesta