
Osservatorio sulla Value-Based Healthcare
Centro informativo
Creare un centro informativo sugli sviluppi e le tendenze dei modelli VBHC, fornendo dati e analisi aggiornate sugli esiti di salute e sull’efficienza delle cure per supportare decisioni informate nel settore sanitario.
Spazio di confronto
Offrire uno spazio di confronto e dialogo per pazienti, professionisti sanitari, istituzioni, aziende private e pubbliche e altri stakeholder, favorendo la condivisione di best practice e l'analisi delle sfide comuni nell'implementazione di approcci basati sul valore.
Conoscenza
Promuovere la conoscenza e l'adozione dei modelli VBHC nel panorama sanitario, sensibilizzando policy maker e opinione pubblica sull'importanza di un'assistenza centrata sul valore per il paziente, anche, ad esempio, attraverso il supporto della transizione verso modelli di rimborso basati sul valore.
Ricerca e sviluppo
Promozione di progetti di ricerca applicata per innovare e adattare i modelli VBHC alle specificità del contesto sanitario nazionale e locale.
Formazione e sensibilizzazione
Organizzazione di workshop, seminari e corsi di formazione per diffondere la cultura del valore in sanità e fornire strumenti operativi ai professionisti del settore.
Networking e collaborazioni
Costruzione di una rete di partner istituzionali, accademici e industriali per favorire sinergie e scambi di conoscenze nel campo della VBHC.
Analisi economiche e gestionali
Valutazione dei modelli VBHC esistenti, con particolare attenzione all'efficienza, sostenibilità e impatto economico.
Studio degli esiti clinici e della qualità delle cure
Raccolta e analisi di dati sugli esiti per i pazienti, al fine di identificare aree di miglioramento e promuovere pratiche efficaci.
Governance
Prof. Giuseppe Banfi, Professore Ordinario Medicina Bio/12, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. Direttore Scientifico dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Milano.
Dott. Umberto Restelli, PhD, LIUC Business School, Università Carlo Cattaneo – LIUC, Castellanza (VA).
Presidente: Dott.ssa Valeria Glorioso, Direttore Centro Studi Confindustria Dispositivi Medici, Milano.
Dott. Fabrizio Cannioto, PhD, Senior Research Analyst, Centro Studi Confindustria Dispositivi Medici, Milano.
Dott. Roberto Crugnola, Amministratore Delegato IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, Milano.
Dott. Fulvio Ferrara, Dipartimento di Medicina di Laboratorio, Genetica Medica e Anatomia Patologica, Centro Diagnostico Italiano, Milano.
Dott.ssa Carlotta Galeone, PhD, Bicocca Applied Statistics Center (B-ASC), Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano.
Dott. Federico Rea, PhD, Senior Research Analyst, Centro Studi Confindustria Dispositivi Medici, Milano.
Dott. Umberto Restelli, PhD, LIUC Business School, Università Carlo Cattaneo – LIUC, Castellanza (VA).
Prof.ssa Rossella Tomaiuolo, Professore Associato Medicina Bio/12, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Dott.ssa Sofia Silvola, PhD, LIUC Business School, Università Carlo Cattaneo – LIUC, Castellanza (VA).
Dott. Fabrizio Cannioto, PhD, Senior Research Analyst, Centro Studi Confindustria Dispositivi Medici, Milano.
Dott.ssa Valeria Glorioso, Direttore Centro Studi Confindustria Dispositivi Medici, Milano.
Dott. Federico Rea, PhD, Senior Research Analyst, Centro Studi Confindustria Dispositivi Medici, Milano.
Dott. Umberto Restelli, PhD, LIUC Business School, Università Carlo Cattaneo – LIUC, Castellanza (VA).
Dott.ssa Sofia Silvola, PhD, LIUC Business School, Università Carlo Cattaneo – LIUC, Castellanza (VA).
informazioni Per ricevere maggiori informazioni sulle Value-Based Healthcare compila il form con i tuoi contatti.