close-up-hand-holding-clipboard

Finanza Imprenditoriale per lo Sviluppo delle Piccole Imprese e dei Territori

L’ “Finanza Imprenditoriale per lo Sviluppo delle Piccole Imprese e dei Territori”, promosso da LIUC Business School in collaborazione con Smart Capital – main sponsor dell’iniziativa – si propone di analizzare e raccontare come la finanza, e in particolare il private capital, possano diventare leva strategica per la competitività delle PMI e per lo sviluppo economico dei territori.
technology-7111763_1280-2-aspect-ratio-1086-628
Il contesto imprenditoriale italiano

Il tessuto imprenditoriale italiano è profondamente radicato nei territori e composto in larga parte da PMI che, pur dinamiche e innovative, si confrontano oggi con sfide di crescente complessità: trasformazione tecnologica, transizione sostenibile, globalizzazione selettiva, competizione internazionale.

A rendere ancora più urgente un cambio di passo, è la limitata disponibilità di risorse interne da destinare alla crescita. In questo scenario, strumenti come il private capital possono e devono giocare un ruolo strategico, portando non solo liquidità ma anche competenze, network e visione.

Tuttavia, per rendere efficace l’incontro tra imprese e finanza, è necessario un profondo lavoro di conoscenza e comprensione dei contesti locali, delle peculiarità settoriali e delle dinamiche evolutive.

È da qui che nasce l’Osservatorio: dalla volontà di colmare un gap informativo e relazionale, favorendo un’alleanza tra capitale, impresa e territorio.

Obiettivi L’Osservatorio ha come obiettivo principale quello di monitorare l’evoluzione delle esigenze strategiche, operative e finanziarie delle PMI, analizzando in parallelo:

i trend di sviluppo dei territori locali

le trasformazioni dei business model delle imprese

l’andamento del mercato del private capital con particolare attenzione alle dinamiche micro-territoriali e settoriali

Il focus dell’analisi è duplice: da un lato generare evidenze solide e aggiornate per orientare le decisioni strategiche di investitori e stakeholder, dall’altro rafforzare la cultura finanziaria delle PMI, favorendo la costruzione di modelli di crescita sostenibili e strutturati.
Attività L’Osservatorio svolge la propria attività in stretta collaborazione con Smart Capital, partner attivo nella definizione annuale dei contenuti e dei filoni di indagine. Il lavoro si articola in tre ambiti di analisi integrati:
01

Contesto territoriale

Analisi dello sviluppo socio-economico e industriale dei territori target.

02

Sistema PMI

Mappatura delle esigenze gestionali, finanziarie e strategiche delle piccole imprese.

03

Private Capital

Monitoraggio dell’evoluzione del mercato degli investimenti in capitale privato, con focus su performance, criticità e nuove opportunità.

I risultati vengono raccolti e sintetizzati in un report annuale, arricchito da focus tematici variabili di anno in anno. I contenuti vengono presentati in occasione di eventi pubblici e, se previsto, diffusi tramite un roadshow territoriale.

Governance e Team

Direttore
Team di lavoro
Direttore

Federico Visconti

 

Team di lavoro

Andrea Venegoni – Coordinamento scientifico e analisi di scenario

Sofia Brunelli – Ricercatrice su temi family business e governance aziendale

Michele Lertora – Ricercatore su tematiche di private equity, analisi finanziaria e M&A

Richiedi
informazioni
Per ricevere maggiori informazioni sull'Osservatorio Finanza Imprenditoriale per lo Sviluppo delle Piccole Imprese e dei Territori compila il form con i tuoi contatti.
Compila il form con la tua richiesta