News
Dal controllo di gestione «tradizionale» al controllo strategico
Pubblicato il 28 Aprile 2020 Tempo di lettura: 51 sec
Sta cambiando il mondo e dovrà cambiare il modo di fare management. Il controllo di gestione diventa strategico nel momento in cui diventa selettivo, riuscendo a individuare le poche variabili strategicamente rilevanti ed ad osservare con continuità l’ambiente esterno, dove le «sorprese strategiche» a più o meno alta intensità di impatto saranno sempre più frequenti.
Ne parliamo con Alberto Bubbio, Direttore del Centro su Costi e Performance Aziendali
MAKE THE TRANSITION TO THE NEXT LEVEL
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…
The deep impact, il drenaggio di liquidità
Oltre la Performance Eco – Fin
Emergenza COVID-19: Perché l’area Planning & Control può fare la differenza