

Tematiche ESG per imprese non quotate
Competenze per imprese e consulenti
per fronteggiare le sfide di sostenibilità
- OPEN PROGRAM
-
Inizio Novembre 2025
-
Durata 3 mezze giornate
-
Format Part-time
-
Lingua Italiano
-
Fruizione Ibrida
Le strategie ESG generano potenzialità di business, migliori risultati economici e un impatto positivo verso gli stakeholder e l’ambiente di riferimento nell’ottica di un successo sostenibile. Si tratta pertanto di progettare armoniche ed eque modalità con cui la singola impresa si rapporta con la società e il mondo che la circonda.
Tali nuovi modelli gestione influiscono sulle performance aziendali attuali ma soprattutto prospettiche e saranno, tra l’altro, sempre più indotti anche dalle riforme legislative in corso che a breve interesseranno, direttamente o indirettamente, anche le PMI, le quali dovranno fin da subito prepararsi al nuovo contesto.

e opportunità
Apprendimento esperienziale
Approccio didattico pragmatico e mirato a fornire competenze concrete immediatamente spendibili
Approccio multidisciplinare
Il Corso è strutturato per combinare la prospettiva normativa con quella aziendalista
Partnership strategiche
Il Corso beneficia della partnership con KPMG
Community e networking
Il Corso permette di attivare relazioni di valore per cogliere nuove opportunità
Attualità
Il Corso affronta tematiche di grande attualità necessarie per soddisfare le richieste normative
Didattica agile
Modalità di apprendimento flessibile, mix tra contenuti on demand, lezioni live streaming e in presenza per facilitare e valorizzare lo scambio di esperienze tra docenti, manager e partecipanti
di partecipazione
On campus
Experiential
Le lezioni in presenza consistono in lezioni frontali durante le quali i docenti forniranno conoscenze, spunti di riflessione e strumenti pratici per la gestione dell’impresa familiare. Gli incontri saranno arricchiti dalla presenza di testimoni aziendali.
Online Sincrono
Smart
Ai discenti che non potranno partecipare in presenza saranno garantite le stesse modalità di partecipazione, grazie alla possibilità di interagire “in diretta” con i docenti e gli altri discenti, attraverso la formula ibrida in sincrono.
Online Asincrono
Interactive
Sarà possibile seguire le lezioni anche in modalità asincrona.
Responsabili aziendali
in tema di sostenibilità
Figure junior
che intendono dedicarsi a temi di sostenibilità
Commercialisti e revisori legali
che intendono prestare consulenza anche in tema di sostenibilità
- 01 06/11/2025 Introduzione alla sostenibilità: normativa e standard di rendicontazione di riferimento
- 02 13/11/2025 La supply chain e l'analisi di materialità
- 03 20/11/2025 Gli standard ESRS e la Responsabilità degli organi di amministrazione e controllo
Indice dei contenuti
- Conoscere l’evoluzione della normativa in tema di sostenibilità
- Individuare i benefici per le imprese sostenibili, anche PMI
- Conoscere gli adempimenti richiesti in tema di rendicontazione
- Comprendere e gestire l’impatto delle tematiche di sostenibilità sulla governance
- Conoscere la struttura e i contenuti degli standard di rendicontazione ESRS
Per iscriversi al Corso cliccare qui.
La quota di iscrizione al Corso è di € 950 + Iva da corrispondere in un’unica soluzione.
- Sconto del 10% Early Bird per iscrizioni entro il 26/09/2025
- Sconto del 5% per laureati LIUC
- Sconto del 10% per iscritti a LIUC Alumni (e rispettivi familiari) e per LBS Alumni
- Sconto del 10% per 2 iscritti, del 15% per 3 iscritti contestualmente della stessa azienda
Le scontistiche previste sono cumulabili fino ad un massimo del 20%
Per sconti legati a convenzioni clicca qui.
Possibilità di finanziamento dell’iscrizione, per informazioni contattare la segreteria.
Direttore
Elena Fornara
[email protected]
Coordinatore
Alice Marziali
[email protected]
Segreteria
Simona Magistrelli
[email protected]
T. +39 0331 572 546
Innovation, Sustainability & Green Transition
informazioni Per maggiori informazioni e per un contatto diretto compila il form con i tuoi dati. Ricevi anche:
- La BROCHURE del Corso