Con il patrocinio di

Innovarsi per innovare: Open Innovation

Un percorso di formazione
verso le nuove sfide tecnologiche

Scarica la brochure
Quota di iscrizione 2.950€ + IVA
Con il patrocinio di
  • Open Program
  • Inizio Maggio 2025
  • Durata 36 ore
  • Format Part-time settimana lavorativa
  • Lingua Italiano
  • Fruizione Blended
L’ecosistema dell’innovazione: strumenti e casi concreti
Innovarsi in collaborazione: l’Open Innovation nell’era dell’AI e della transizione green

Innovare e innovarsi è una caratteristica essenziale del DNA di Imprenditori e Manager. Non esiste impresa senza un’idea e non esistono idee senza attitudine all’innovazione. E ancor più l’innovazione è cruciale per rimanere competitivi quando l’ecosistema economico sperimenta forti spinte in avanti, come quelle della transizione green o dell’intelligenza artificiale. Spesso, tuttavia, i costi e i rischi economici, tecnici, umani e lavorativi rendono l’innovazione scarsamente praticabile dalle aziende, specie se di dimensione medio-piccola.

La soluzione concreta che rende l’innovazione più accessibile e “maneggevole” è l’Open Innovation (OI). OI è una pratica strategica che consente alle imprese di ridurre, se non evitare, costi e difficoltà legate allo sviluppo in autonomia di soluzioni innovative al loro interno, ma le guida a beneficiare (o compartecipare) dei contributi innovativi generati da attori “terzi” come clienti, fornitori, startup, centri di ricerca e investitori. Per quanto a volte complessa e sfidante, adottare l’OI oggi rappresenta un’opportunità strategica per accelerare l’innovazione e guadagnare competitività “a basso costo”, attraverso la comprensione dei processi innovativi delle aziende leader a livello nazionale e dei loro ecosistemi.

Questo corso, attraverso un mix di elementi teorici, esempi concreti, testimonianze di rilievo nazionale e opportunità di networking trasferisce tecniche e pratiche utili ad acquisire – con costi e risorse contenuti – soluzioni innovative e tecnologie sviluppate all’esterno dell’azienda.

Open Innovation per PMI
Obiettivi
e opportunità
Il mix di contenuti teorici, case study e testimonianze concrete permette di approfondire regole del gioco e modelli di Open Innovation, in un’ottica di condivisione di best practice e di criticità da affrontare nell’era della trasformazione digitale e della sostenibilità.

Approccio multidisciplinare

Il Corso è strutturato per fornire una visione completa di diverse discipline legate all'innovazione, la finanza alternativa, le transizioni green e digitali nell'era dell'Intelligenza Artificiale

Apprendimento esperienziale

Approccio didattico pragmatico e mirato a fornire competenze concrete immediatamente spendibili all'interno delle PMI

Tecnologie

Il Corso mira a fornire strumenti per analizzare tecnologie emergenti e innovative nel paradigman dell'Open Innovation e identificare le opportune nell'era della transizione green e digitale

Utilità immediata

Il Corso è fortemente orientato all'azione: metodologie e strumenti sono applicabili sul campo da subito

Didattica agile

Il Corso è fruibile in modalità blended che alterna momenti d'aula orientati al confronto e alle esercitazioni, a sessioni online

Community e networking

Il Corso permette di attivare relazioni di valore per cogliere nuove opportunità

Modalità
di partecipazione

On campus

Experiential

La modalità in presenza prevede lezioni frontali abbinate a incontri on campus e workshop presso le varie sedi coinvolte, con testimonianze di rilevanti player del mercato e approfondimenti one-to-one svolti in logica individual.

Online Sincrono

Smart

La parte di lezioni di didattica frontale può essere fruita anche in modalità digitale sincrona.

Coaching one-to-one

Tailored

Il Corso include sessioni one-to-one durante le quali avrai la possibilità di approfondire i temi di tuo maggiore interesse e di avere la restituzione di test che individuano i tuoi punti di forza e le aree da valorizzare.

A chi è rivolto

Imprenditori

o manager di PMI

Head of innovation

o innovation expert/specialist, responsabili o componenti senior dei team aziendali di innovazione

Head of business development

o corporate business developer, responsabili o componenti senior dei team aziendali di sviluppo del business

Digital product manager

responsabili dei team aziendali di sviluppo di prodotti digitali, R&D Project & Portfolio Management Director

Competenze strategiche e gestionali su finanza innovativa e proprietà intellettuale Competenze nella gestione dell’OI, combinando finanza innovativa e valorizzazione dell’IP, alla luce dei trend tecnologici.
Fornire i fondamenti dell’Open Innovation in un’ottica di sfide e opportunità per le PMI
Contestualizzare i percorsi di innovazione aperta nell’era della trasformazione digitale, green e dell’AI
Offrire un’esperienza pratica integrando teoria e casi concreti di aziende leader nel contesto nazionale
Fornire una visione olistica di processo e degli aspetti economico-finanziari per una gestione strategica dell’OI
Il Programma

Modulo 1 - L’ecosistema dell’innovazione: come finanziarsi?

Quando: dal 14 al 29 Maggio 2025
  • Ecosistema dell'innovazione e Open Innovation
  • Finanziamento dell’innovazione: testimonianze di casi azionali e internazionali
  • Open Innovation e Corporate entrepreneurship
  • Costruzione di un ecosistema per facilitare le collaborazioni e l’Open Innovation nelle imprese
  • Protezione della proprietà intellettuale nelle collaborazioni

Modulo 2 - Analisi della tecnologia e sue implicazioni

Quando: dal 04 al 18 Giugno 2025
  • Studio dei trend tecnologici mediante i brevetti
  • Valutazione di una tecnologia: tecniche e best practice
  • Strumenti per generare idee innovative
  • Percorsi verso la transizione sostenibile
  • Trasformazione dei dati in valore
  • Trasformazione digitale nell’innovazione: il ruolo dell’intelligenza artificiale
Domande frequenti Hai delle domande? Scopri se possiamo esserti utili con queste risposte

Indice dei contenuti

Quote di iscrizione
Contatti
Quote di iscrizione
Costo

Intero corso: 2950€ + iva

Singolo modulo: 1600€ +iva

Piano di pagamento

L’importo è da corrispondere in un’unica soluzione entro l’inizio del corso.

Agevolazioni
  • Sconto 10% Early Bird per chi si iscrive entro il 14 marzo 2025
  • Sconto 10% in caso di almeno 2 iscritti contestualmente della stessa azienda
  • Sconto 15% in caso di almeno 3 iscritti contestualmente della stessa azienda
  • Sconto del 10% per LBS o LIUC Alumni
  • Sconto del 10% per i titolari e dipendenti (e rispettivi familiari) delle imprese associate al Sistema Confindustria
  • Sconto del 15% per i titolari e dipendenti (e rispettivi familiari) delle imprese associate a Confindustria Varese
  • Sconto del 25% per i soci fondatori della LIUC e dipendenti di Confindustria Varese (e loro familiari)
  • Sconto del 10% per i dipendenti (e loro familiari) del JRC di Ispra

Le scontistiche sono cumulabili per un massimo del 25%.

Il programma è finanziabile con l’utilizzo di Fondimpresa e Fondirigenti con la collaborazione di Servizi Confindustria Varese.

Come iscriversi

Usa questo form per iscriverti.

Contatti
Riferimenti del corso

Direttore
Giovanni Fusaro
[email protected]

Coordinatore
Gloria Puliga
[email protected]

Segreteria
Eleonora Ferrari
[email protected]
T. +39 0331 572374

In questo percorso formativo

Moduli acquistabili singolarmente

Innovarsi per innovare: Open Innovation
Modulo 1
L’ecosistema dell’innovazione: come finanziarsi?
dal 14 al 29 Maggio 2025
Blended
Innovarsi per innovare: Open Innovation
Modulo 2
Analisi della tecnologia e sue implicazioni
dal 04 al 18 Giugno 2025
Blended
Altri percorsi in questa Know How Area

Innovation, Sustainability & Green Transition

Open Program

Innovation, Sustainability & Green Transition

Come sfruttare al meglio l’AI

  • On Campus
  • 2 mezze giornate
  • Maggio 2025
Open Program

Innovation, Sustainability & Green Transition

Tematiche ESG per imprese non quotate

  • Ibrida
  • 3 mezze giornate
  • In arrivo
Open Program

Innovation, Sustainability & Green Transition

Comprendere e governare le strategie di sviluppo sostenibile

  • Blended
  • 4 giornate
  • In arrivo
Hai già le idee chiare?

oppure se preferisci
Richiedi
informazioni
Per maggiori informazioni e per un contatto diretto compila il form con i tuoi dati. Ricevi anche:
  • La BROCHURE del Corso
Compila il form con la tua richiesta