


Master INGEGNERIZZA
Innovazione e approcci gestionali
per la reingegnerizzazione dei
processi e delle organizzazioni in Sanità
Master ingegneria gestionale applicato al settore sanitario

- Master di 1° e di 2° livello
-
Inizio Marzo 2026
-
Durata 18 mesi
-
Format Part-time
-
Lingua Italiano
-
Fruizione Blended
A livello formativo, la presente proposta di Master universitario è capace di offrire un percorso didattico innovativo e interdisciplinare che integra l’ingegneria gestionale con le specificità del settore sanitario, fornendo competenze avanzate nella reingegnerizzazione dei processi e nell’ottimizzazione delle strutture organizzative in ambito sanitario, fondamentali per rispondere efficacemente alle sfide poste da un settore in continua evoluzione.
Il Master prevede una parte dedicata allo sviluppo di competenze trasversali, come il problem solving, il pensiero critico e la leadership, essenziali per formare figure professionali capaci di guidare l’innovazione e il cambiamento nel contesto sanitario.
Nel Master di 1° livello l’offerta formativa è arricchita da moduli dedicati alle nuove tecnologie, all’analisi dei dati e da applicazioni statistiche specifiche per il settore sanitario.
Nel Master di 2° livello l’offerta formativa è arricchita da moduli dedicati alle nuove tecnologie, alla digitalizzazione nonché agli aspetti di operations management e accesso al mercato.
Il Master di 1° livello offre la possibilità di accedere alla Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale in LIUC (percorso “Gestione integrata delle aziende e dei servizi in sanità”) con un piano di studio personalizzato.

Direttore Master INGEGNERIZZA
e opportunità
Approccio Interdisciplinare
Il Master è strutturato per fornire una visione completa di diverse discipline legate al management sanitario e socio-sanitario.
Contenuti avanzati
Il Master offre contenuti avanzati per affrontare le sfide del settore sanitario e socio-sanitario odierno.
Tecnologie
Il Master presenta un forte focus sulle tecnologie per l’assistenza sanitaria fornendo strumenti manageriali e tecnologici a disposizione delle cure.
Autorevolezza e reputazione
LIUC Business School negli anni ha formato migliaia di professionisti e manager del settore sanitario e sociosanitario acquisendo una leadership affermata e riconosciuta del settore.
Faculty
Composta da docenti con grande esperienza nel mondo sanitario con i quali poter condividere esperienze dirette.
Utilità immediata
Il Master è fortemente orientato all'azione: metodologie e strumenti sono applicabili sul campo da subito.
di partecipazione
On campus
Experiential
Ogni incontro verrà progettato come un’occasione trasformativa di full immersion sui temi proposti grazie anche alla partecipazione ad attività di gruppo che simulano il mondo aziendale.
Online sincrono
Smart
Il Master sarà fruibile sia in presenza sia a distanza in modalità streaming.
Le lezioni si adatteranno perfettamente agli impegni lavorativi dei partecipanti e verranno registrate, risultando fruibili sulla piattaforma dedicata.
Master di 1° livello
Neo-laureati e professionisti del settore sanitario e socio-sanitario con Laurea Triennale interessati ad approfondire temi relativi al management sanitario, al governo dell'innovazione e ottimizzazione delle risorse e dei processi, utilizzando altresì analisi dei dati sanitari e strumenti tipici dell'ingegneria gestionale
Master di 2° livello
Professionisti inseriti nel settore sanitario e socio-sanitario e neo-laureati con una formazione avanzata (laurea magistrale), che vogliono approfondire le proprie competenze nel campo della gestione e dell'ottimizzazione delle operations in ambito sanitario, anche negli aspetti di data analytics, digitalizzazione, innovazione, monitoraggio della qualità, delle performance e risk management, al fine di assumere anche posizioni di responsabilità a livello aziendale
- Modulo 1 Organizzazione delle Aziende
- Modulo 2 Gestione e analisi delle perfomance
- Modulo 3 Governo e valutazione dell'innovazione
- Modulo 4 Strumenti aziendali
- Modulo 5 Soft Skills
- Modulo 1 Processi aziendali e Organizzazione
- Modulo 2 Ambiti di specializzazione in sanità
- Modulo 3 Monitoraggio delle prestazioni e decision making
- Modulo 4 Strumenti per il governo dell'innovazione e la gestione aziendale
- Modulo 5 Soft Skills
- Modulo 6 Teamworking
Indice dei contenuti
Il Master si rivolge a neo-laureati e professionisti, in possesso di una laurea triennale, interessati ad approfondire le metodologie utili per gestire servizi, prestazioni e prodotti in ambito sanitario.
Il Master si rivolge a neo-laureati e professionisti, in possesso di una laurea magistrale, interessati ad approfondire le metodologie utili per gestire servizi, prestazioni e prodotti in ambito sanitario.
Per l’ammissione al Master è indispensabile il possesso di una Laurea triennale o titolo equipollente al titolo di laurea ai sensi dell’art. 1, comma 10 della legge 8 Gennaio 2002, n.1 e sue modifiche e integrazioni, purché unito a un diploma di maturità di durata quinquennale.
Titoli di studio conseguiti presso università non italiane
Per i titoli di studio conseguiti in università non italiane occorre la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla competente autorità diplomatica della rappresentanza italiana all’estero competente per territorio (Ambasciata italiana o Consolato italiano) su carta intestata completa di relativo timbro in originale e attestante gli anni di scolarità pregressa (minimo 12) e che ne attesti l’equivalenza con il corrispondente titolo italiano. I titoli vengono valutati da un’apposita Commissione.
Per l’ammissione al Master è indispensabile il possesso di una Laurea Magistrale o titolo equipollente al titolo di laurea ai sensi dell’art. 1, comma 10 della legge 8 Gennaio 2002, n.1 e sue modifiche e integrazioni, purché unito a un diploma di maturità di durata quinquennale.
Titoli di studio conseguiti presso università non italiane
Per i titoli di studio conseguiti in università non italiane occorre la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla competente autorità diplomatica della rappresentanza italiana all’estero competente per territorio (Ambasciata italiana o Consolato italiano) su carta intestata completa di relativo timbro in originale e attestante gli anni di scolarità pregressa (minimo 12) e che ne attesti l’equivalenza con il corrispondente titolo italiano. I titoli vengono valutati da un’apposita Commissione.
Valutazione del curriculum studiorum, valutazione dell’esperienza professionale e colloquio motivazionale.
Prima di procedere con la compilazione della domanda vi preghiamo di prendere visione delle modalità di ammissione alla selezione.
Per procedere con la compilazione dell’application/domanda di ammissione cliccare qui.
STEP 2: GRADUATORIA
La graduatoria degli ammessi al Master sarà consultabile cliccando su “GRADUATORIA” sul sito del Master.
STEP 3: ISCRIZIONE/IMMATRICOLAZIONE
Tutti coloro che rientrano nella graduatoria potranno procedere a formalizzare l’iscrizione al Master entro la data di chiusura della finestra.
Prima di procedere vi preghiamo di consultare le modalità di immatricolazione.
Per procedere con l’immatricolazione cliccare qui .
Per procedere con l’iscrizione in qualità di uditore è necessario compilare la scheda qui allegata, firmarla e consegnarla a mano o inviarla in originale (R/R 1) al recapito sotto riportato, unitamente agli allegati richiesti e alla marca da bollo di € 16.00.
Il costo di ammissione al processo di selezione è pari a Euro 50 da versare tramite bonifico bancario (v. step 3).
Prima di procedere assicurarsi di avere a disposizione i seguenti documenti da allegare:
ALLEGATI PER I POSSESSORI DI TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO IN ITALIA:
- copia del versamento di € 50;
- autocertificazione (debitamente firmata) attestante conseguimento del Titolo di studio;
- curriculum vitae indicante la posizione lavorativa ricoperta attualmente ed il numero degli anni di lavoro;
- foto tessera;
- fotocopia (fronte e retro) firmata della carta d’identità e del codice fiscale;
- se studente extra U.E. il visto di ingresso per partecipare alla selezione o la ricevuta della richiesta di visto;
- eventuali certificazioni di conoscenza di lingua italiana se disponibile: l’accertamento delle conoscenze linguistiche sarà comunque svolta dalla commissione di selezione;
- eventuali lettere di referenza;
- eventuale certificazione ISEE per coloro che intendano avvalersi del Bando esoneri.
ALLEGATI PER I POSSESSORI DI TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO:
- copia del versamento di € 50;
- certificato di laurea e diploma originale rilasciato dalla competente autorità accademica con relativa traduzione ufficiale in lingua italiana;
- certificato attestante gli esami superati e relativa votazione rilasciato dalla competente autorità accademica;
- dichiarazione di valore in loco della Rappresentanza italiana all’estero competente per territorio (Ambasciata italiana o Consolato italiano) su carta intestata completa di relativo timbro in originale e attestanti gli anni di scolarità (min. 12);
- legalizzazione consolare di tutti i documenti redatti in lingua straniera ai fini della selezione;
- curriculum vitae indicante la posizione lavorativa ricoperta attualmente ed il numero degli anni di lavoro;
- foto tessera;
- fotocopia fronte retro firmata del passaporto o della carta di identità ed eventuale codice fiscale;
- se studente extra U.E. il visto di ingresso per partecipare alla selezione o la ricevuta della richiesta di visto;
- eventuali certificazioni di conoscenza di lingua italiana se disponibile: l’accertamento delle conoscenze linguistiche sarà comunque svolta dalla commissione di selezione;
- eventuali lettere di referenza;
- eventuale certificazione ISEE per coloro che intendano avvalersi del Bando esoneri.
Per accedere alla selezione il candidato deve collegarsi al sito http://sol.liuc.it entro il 12/02/2026 e seguire tutti gli step.
1° STEP
- accedere all’”Area Riservata” (situata nel riquadro a destra della schermata video) e selezionare “Registrazione”;
- cliccare “procedi con la registrazione”;
- B.: si ricorda che i campi contrassegnati dall’asterisco sono obbligatori;
- compilare la scheda 1 di 3 (Dati personali) e, dopo aver compilato tutti i campi, selezionare “procedi”;
- compilare la scheda 2 di 3 (Indirizzi) e, dopo aver compilato tutti i campi, selezionare “procedi”;
- compilare la scheda 3 di 3 (Recapito) e dopo aver compilato tutti i campi, selezionare “Conferma Registrazione”;
- B.: è importante compilare il campo “cellulare” lasciando un recapito in cui sia sempre possibile contattarvi;
- avete concluso la prima parte della registrazione: la schermata a video vi mostrerà Nome Utente e Password (che riceverete anche sull’indirizzo di posta elettronica segnalato) necessari per continuare con il 2° step. Potete procedere subito con l’autenticazione premendo il pulsante “Procedi con l’autenticazione” o seguire le indicazioni dello step 2.
2° STEP
- accedere all’”Area Riservata”, selezionare “Login” e inserire Nome Utente e Password;
- selezionare “Ammissioni e selezioni“ e seguire la procedura guidata dove verranno richiesti i documenti da allegare.
3° STEP – Modalità versamento quota di iscrizione
BONIFICO BANCARIO intestato a:
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO – LIUC
BANCA POPOLARE DI MILANO
Agenzia n. 01295 – Castellanza
Via della Chiesa 6
21053 Castellanza (VA)
CIN D
ABI 05584
CAB 50123
c/c n. 000000031662
IBAN IT92 D 05584 50123 000000031662
BIC BAPPIT21C95
CAUSALE OBBLIGATORIA: cognome e nome dello studente, nome del Master e codice Master – 9619-2026.
Per informazioni:
Ufficio Master
Tel +39 0331 572379
[email protected]
Orari sportello
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00
Per procedere all’immatricolazione, a seguito dell’idoneità, i candidati idonei devono procedere attenendosi alle modalità sotto riportate.
ISTRUZIONI FORMALIZZAZIONE IMMATRICOLAZIONE:
- collegarsi al sito http://sol.liuc.it;
- accedere all’”Area Riservata” (situata nel riquadro a sinistra della schermata video), selezionare “Login” e inserire Nome Utente e Password;
- nel menù a sinistra selezionare “Immatricolazione” e procedere con la compilazione guidata confermando le informazioni già inserite in fase di ammissione per completare il processo.
La disponibilità del posto sarà garantita per quindici giorni dalla data di comunicazione dell’idoneità, scaduti i quali, qualora l’iscrizione non dovesse essere perfezionata con il pagamento della prima rata, sarà sempre possibile iscriversi, salvo l’avvenuto raggiungimento del numero massimo di iscritti previsto a Bando.
La domanda dovrà pervenire all’Ufficio Master, con una delle seguenti modalità:
- caricamento online: stampare la domanda, firmarla, scansionarla e caricarla a portale (https://sol.liuc.it), nella sezione “Allegati di carriera”, unitamente alla ricevuta del versamento della prima rata
- con PEC: inviare un’e-mail allegando la domanda scansionata e la ricevuta di pagamento della prima rata alla PEC [email protected];
- tramite posta raccomandata: inviare la domanda firmata e copia della ricevuta di pagamento tramite raccomandata con ricevuta di ritorno tipo 1 alla c.a. di Elisabetta Mentasti – Ufficio Master, Corso Matteotti, 22 – 21053 Castellanza (Va), entro la data prevista come termine di immatricolazione per ogni finestra (farà fede il timbro postale).
Per il pagamento delle rate delle tasse universitarie sono disponibili i pagamenti pagoPA alla pagina internet https://sol.liuc.it utilizzando le credenziali già in vostro possesso.
Le istruzioni dettagliate sono disponibili all’indirizzo: https://my.liuc.it/doc/LIUC_PagoPA.pdf
Nel caso in cui il pagamento dovesse venire effettuato da un Ente/Azienda che necessiti di ricevuta ai fini della detrazione fiscale, il versamento potrà avvenire tramite bonifico bancario. Le coordinate sono le stesse utilizzate per il versamento dei 50 euro richiesti all’ammissione alla selezione.
BONIFICO BANCARIO intestato a:
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO – LIUC
BANCA POPOLARE DI MILANO
Agenzia n. 01295 – Castellanza
Via della Chiesa 6
21053 Castellanza (VA)
CIN M
ABI 05034
CAB 50123
c/c n. 000000031662
IBAN IT 82 M 05034 50123 000000031662
BIC BAPPIT21C95
CAUSALE OBBLIGATORIA: cognome e nome dello studente, nome del Master e codice Master 9619-2026
Per informazioni:
Ufficio Master
Tel +39 0331 572379
[email protected]
Orari sportello
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00
Quota di iscrizione: € 6.800,00
La quota di iscrizione è da corrispondere in 4 rate da versare in corrispondenza delle seguenti scadenze:
- € 1.000,00 in sede di iscrizione
- € 1.300,00 entro il 27/02/2026
- € 2.300,00 entro il 30/10/2026
- € 2.200,00 entro il 01/03/2027
- Sconto del 10% per ex studenti LIUC BS e per gli associati In.Ge.San.
- Sconto del 10% per iscritti a LIUC Alumni (e rispettivi familiari) e per LBS Alumni.
La Direzione del Master potrà accordare un ulteriore sconto, nella misura massima del 40% da calcolare sulla quota base, per casi specifici soggetti alla valutazione di un’apposita Commissione, la cui nomina e composizione sono affidate al Dean LIUC Business School
Per sconti legati a convenzioni clicca qui.
Possibilità di finanziamento dell’iscrizione, per informazioni contattare la segreteria.
Quota di iscrizione: € 6.800,00
La quota di iscrizione è da corrispondere in 4 rate da versare in corrispondenza delle seguenti scadenze:
- € 1.000,00 in sede di iscrizione
- € 1.300,00 entro il 27/02/2026
- € 2.300,00 entro il 30/10/2026
- € 2.200,00 entro il 01/03/2027
- Sconto del 10% per ex studenti LIUC BS e per gli associati In.Ge.San.
- Sconto del 10% per iscritti a LIUC Alumni (e rispettivi familiari) e per LBS Alumni.
La Direzione del Master potrà accordare un ulteriore sconto, nella misura massima del 40% da calcolare sulla quota base, per casi specifici soggetti alla valutazione di un’apposita Commissione, la cui nomina e composizione sono affidate al Dean LIUC Business School
Per sconti legati a convenzioni clicca qui.
Possibilità di finanziamento dell’iscrizione, per informazioni contattare la segreteria.
Per scaricare il regolamento del Master INGEGNERIZZA I° e II° livello clicca qui.
Direttore Master
Emanuele Porazzi
[email protected]
Program Assistants
Elisabetta Garagiola
[email protected]
Federica Asperti
[email protected]
Segreteria
Elisabetta Mentasti
[email protected]
T. +39 0331 572379
Healthcare Management & Lifescience
informazioni Per maggiori informazioni e per un contatto diretto compila il form con i tuoi dati. In più ricevi anche
-
BROCHURE
Master INGEGNERIZZA